0%

Test intermedio valutativo

Test A intermedio valutativo "Modulo 3 Corso di Responsabile di segreteria studio medico-odontoiatrico"

Il candidato segni con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere due risposte corrette; risposte con più di due crocette non verranno prese in considerazione).

The number of attempts remaining is 5

Inserisci i dati e inizia il test

1 / 49

1. Il limite dei ricavi o compensi dei soggetti che accedono al regime forfettario è:

2 / 49

2. L’autonomia patrimoniale perfetta è una caratteristica esclusiva delle società di capitali:

3 / 49

3. Il sostituto d’imposta si sostituisce al pagamento delle imposte dovute dai contribuenti:

4 / 49

4. L’autonomia patrimoniale perfetta è una caratteristica esclusiva delle società di persone:

5 / 49

5. La personalità giuridica è una caratteristica esclusiva delle società di persone:

6 / 49

6. Se un soggetto con partita IVA in regime forfettario effettua sia prestazioni di servizi sanitari in esenzione che servizi estetici che non rientrano nel campo di esenzione art. 10 DPR dell’IVA, è obbligato a:

7 / 49

7. Se un soggetto con partita IVA in regime di contabilità ordinaria effettua sia prestazioni di servizi sanitari in esenzione che servizi estetici che non rientrano nel campo di esenzione art. 10 DPR dell’IVA, è obbligato a:

8 / 49

8. La contabilità ordinaria è il regime “naturale” obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito, per:

9 / 49

9. Classificando le aziende per natura di produzione, il settore secondario è rappresentato da:

10 / 49

10. L’archivio e la gestione dei codici attività di tutte le aziende sono tenuti dal:

11 / 49

11. I primi adempimenti relativi all’esercizio di una professione (generica) riguardano:

12 / 49

12. Il debito rappresenta un sacrificio economico per l’acquisizione di fattori produttivi e a fronte del quale l’azienda contrae un costo da pagare al fornitore:

13 / 49

13. Ai fini fiscali, il reddito di lavoro autonomo deriva da:

14 / 49

14. L’azienda Gamma ha un volume d’affari pari a 12 milioni di Euro, 45 dipendenti e un attivo patrimoniale pari a 9 milioni di euro, possiamo affermare che è una:

15 / 49

15. Il valore di beni o servizi ceduti in favore di soggetti pubblici a titolo di contributi rappresentano, ai fini IVA, importi;

16 / 49

16. L’azienda Alfa ha un volume d’affari pari a 1 milione di Euro, 5 dipendenti e un attivo patrimoniale pari a 1 milione di euro, possiamo affermare che è una:

17 / 49

17. I soggetti che non sono obbligati per legge ad applicare il regime ordinario della contabilità ordinaria sono:

18 / 49

18. L’eterodirezione nel rapporto di lavoro subordinato:

19 / 49

19. Nel regime forfetario, introdotto con l. 190/2014, poi modificata e integrata più volte:

20 / 49

20. Una società risponde dei propri debiti limitatamente al proprio capitale. Se tale capitale non è capiente rispondono i soci illimitatamente responsabili. In questo caso la società è dotata di:

21 / 49

21. L’azienda Alfa è costretta a chiudere la propria attività. Un forte terremoto, infatti, ha distrutto tutta la fabbrica. Il licenziamento dei dipendenti è sostenuto da:

22 / 49

22. Il contratto di lavoro a tempo indeterminato:

23 / 49

23. Quale fra queste è una delle agevolazioni fiscali più importanti del regime forfettario riguarda le aliquote:

24 / 49

24. I lavoratori dipendenti di un’azienda sono iscritti alla gestione separata INPS

25 / 49

25. Lo stato utilizza la figura del sostituto d’imposta per motivi di:

26 / 49

26. Il regime forfetario prevede:

27 / 49

27. L’azienda Beta ha un volume d’affari pari a 40 milioni di Euro, 305 dipendenti e un attivo patrimoniale pari a 40 milioni di euro, possiamo affermare che è una:

28 / 49

28. Il regime forfetario conviene:

29 / 49

29. Le imposte indirette si applicano:

30 / 49

30. Quali tra queste NON è una caratteristica del lavoratore autonomo ai sensi dell’art. 2222 del c.c.

31 / 49

31. Il limite dei costi del personale che accedono al regime forfettario è:

32 / 49

32. L’Iva è un’imposta indiretta dovuta sulle cessioni di beni e prestazioni di servizio effettuate da soggetti nell’esercizio d’impresa, arte o professione. Quanto appena descritto rappresenta il:

33 / 49

33. Tra i pochi adempimenti in comune tra contabilità semplificata e ordinaria ci sono sicuramente:

34 / 49

34. Le imposte dirette tipiche delle società è:

35 / 49

35. La personalità giuridica è una caratteristica esclusiva delle società di capitali:

36 / 49

36. Se un professionista con partita IVA in regime di contabilità ordinaria effettua prestazioni di servizi sanitari in esenzione art. 10 del DPR dell’IVA, vuol dire che è totalmente escluso dall’applicazione degli obblighi iva e non è tenuto, per esempio, neanche a tenere i registri iva o a calcolarla:

37 / 49

37. L’applicazione dell’IVA avviene attraverso:

38 / 49

38. La classificazione secondo natura delle imprese si riferisce a:

39 / 49

39. I professionisti come medici e gli odontoiatri iscritti al relativo albo sono iscritti alla gestione separata INPS:

40 / 49

40. Il ricavo rappresenta un beneficio economico per la cessione di prodotti e servizi e a fronte del quale l’azienda ottiene il diritto al credito, ovvero il diritto di incassare le relative somme:

41 / 49

41. Si accede al regime forfettario in quanto:

42 / 49

42. Gli oneri deducibili:

43 / 49

43. Il contratto di apprendistato è:

44 / 49

44. Classificando le aziende per natura di produzione, il settore terziario è rappresentato da:

45 / 49

45. I professionisti assoggettati al regime del lavoro autonomo “ordinario” (artt. 53-54 Testo Unico delle Imposte sui Redditi – TUIR) possono portare in deduzione dal proprio reddito imponibile le spese effettivamente pagate:

46 / 49

46. Quali fra i seguenti indici riportati rappresentano indici sussidiari in un rapporto di subordinazione:

47 / 49

47. I professionisti che non hanno alcun albo e cassa previdenziale d’appartenenza sono iscritti alla gestione ordinaria INPS:

48 / 49

48. La personalità giuridica è una caratteristica che acquisiscono le società, di capitali o di persone, nel momento in cui vengono costituite:

49 / 49

49. Tutti i lavoratori autonomi e professionisti sono iscritti alla gestione separata INPS:

Your score is

0%