ASO in Apprendistato
Nuova opportunità di formazione in Lombardia
La rivoluzione nella formazione ASO: percorso accelerato
La Regione Lombardia ha aperto nuove porte nel settore odontoiatrico introducendo un innovativo percorso di formazione per Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) attraverso l’apprendistato professionalizzante. Questa svolta significativa, basata sull’Art. 44 del dlgs 81/2015, rappresenta un’opportunità senza precedenti sia per gli aspiranti ASO che per gli studi dentistici.
Vantaggi del Percorso ASO in Apprendistato
Il nuovo programma formativo si distingue per tre caratteristiche fondamentali che lo rendono particolarmente attraente. La formazione viene ottimizzata con sole 100 ore di teoria, rispetto alle tradizionali 300, permettendo un percorso più snello ma ugualmente efficace. Gli studi odontoiatrici possono assumere il personale prima del conseguimento della qualifica, iniziando immediatamente la formazione sul campo. Il sostegno economico attraverso Fondoprofessioni rende l’investimento ancora più accessibile, con rimborsi che possono arrivare fino all’80% della quota di partecipazione.
Struttura del Percorso Formativo Innovativo
Il programma si articola in modo intelligente combinando teoria e pratica. Le 100 ore di formazione sono suddivise tra 70 ore di presenza in aula e 30 ore di formazione a distanza sincrona, da completare dopo un periodo iniziale di 6 mesi di lavoro in apprendistato. Questa struttura garantisce un’esperienza formativa completa, perfettamente allineata con le competenze ASO definite nell’Accordo Stato Regioni del 7 ottobre 2021.
Requisiti e Accesso al Percorso ASO in Apprendistato
Per accedere al programma, i candidati devono avere un’età compresa tra 18 e 29 anni e possedere la certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’inquadramento deve avvenire come apprendista in una struttura odontoiatrica, secondo i profili previsti dai CCNL vigenti. È fondamentale completare il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con rischio alto e procedere all’iscrizione entro 10 giorni dall’assunzione.
Organizzazione e Svolgimento del Corso
La formazione si svolge con un calendario ottimizzato per conciliare lavoro e studio. Le lezioni si tengono il venerdì e il sabato a settimane alterne, distribuendo il carico didattico su circa tre mesi. Questo formato permette agli apprendisti di mantenere un equilibrio efficace tra formazione teorica e pratica professionale.
Opportunità di Finanziamento e Sostegno Economico
Al termine del percorso, gli apprendisti sostengono un esame finale secondo le modalità stabilite dalla Regione Lombardia. Il superamento dell’esame porta al conseguimento dell’attestato di qualifica ASO, che ha piena validità su tutto il territorio nazionale, garantendo così prospettive professionali concrete e riconosciute.
Qualifica Finale e Riconoscimento Professionale
Un aspetto particolarmente vantaggioso del programma è la possibilità di accedere ai voucher formativi attraverso Fondoprofessioni. Gli studi professionali e le aziende iscritte possono beneficiare di un sostegno economico significativo, che può coprire fino all’80% dei costi di formazione, rendendo l’investimento nella crescita professionale ancora più accessibile.