0% 1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768 Test intermedio valutativo Test intermedio valutativo "Modulo C Corso di Clinic Manager" Il candidato segni con una crocetta la risposta esatta The number of attempts remaining is 10 Inserisci i dati e inizia il test 1 / 68 1. Le imposte dirette tipiche delle società è: L’imposta sostitutiva Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta L’IRES L’IRPEF 2 / 68 2. Il regime forfetario: È assoggettato ad imposizione fiscale progressiva In genere non è adatto ad attività professionali con modesto impiego di capitale e lavoro dipendente È assoggettato ad aliquota fiscale agevolata del 10% o 20%, a seconda dei casi Conviene quasi sempre, se l’attività è condotta su piccola scala 3 / 68 3. L’autonomia patrimoniale perfetta è una caratteristica esclusiva delle società di capitali: Falso Vero 4 / 68 4. I lavoratori dipendenti di un’azienda sono iscritti alla gestione separata INPS: Falso Vero 5 / 68 5. I costi rappresentano un sacrificio economico per l’acquisizione di fattori produttivi e a fronte del quale l’azienda contrae un debito da pagare al fornitore Falso Vero 6 / 68 6. Seleziona le due risposte corrette al seguente quesito: Fra gli elementi dell’imposta, il soggetto passivo è: Il titolare del diritto a incassare il tributo Lo Stato o altra Pubblica Amministrazione Colui che ha l’obbligo di pagare il tributo Sinonimo di contribuente 7 / 68 7. Lo stato utilizza la figura del sostituto d’imposta per motivi di: Semplificazione fiscale nei rapporti con i contribuenti Tutte le opzioni qui presenti sono corrette Sicura riscossione delle imposte dovute dai contribuenti 8 / 68 8. I primi adempimenti relativi all’esercizio di una professione (generica) riguardano: La posizione fiscale e la posizione contributiva, quest’ultima però solo se si è iscritti ad un albo professionale La posizione fiscale e la posizione contributiva La posizione fiscale e la posizione contributiva, quest’ultima però solo se non si è iscritti ad un albo professionale La sola posizione fiscale 9 / 68 9. Seleziona e due opzioni corrette del seguente quesito: Secondo l’art. 53 TUIR, i redditi di lavoro autonomo: Sono quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni Presentano 3 elementi: abitualità, non esclusività, professionalità Sono quelli derivanti dall’esercizio dell’attività di impresa Presentano 3 elementi: abitualità, esclusività, professionalità 10 / 68 10. Il regime di contabilità ordinaria si applica: A tutti i lavoratori autonomi Ai lavoratori autonomi che non superino 500.000 euro di ricavi, se l’attività prevalente è la prestazione di servizi In ogni caso alle società di capitali Ai lavoratori autonomi in regime forfetario 11 / 68 11. La curva dei costi fissi non rimante costante per sempre perché Può cambiare al superamento di determinati step di produzione Può cambiare nel corso dell’anno Può cambiare tra un trimestre e un altro 12 / 68 12. La contabilità ordinaria è il regime “naturale” obbligatorio, a prescindere dal volume di ricavi conseguito, per: tutte le opzioni qui presenti sono corrette organizzazioni di società e gli enti stabili ma non residenti nel territorio italiano; società di capitali: S.p.a, S.r.l., S.a.p.a., società cooperative e mutue assicuratrici enti pubblici, enti privati, associazioni non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali 13 / 68 13. Un’imposta si dice “indiretta”, se: Nessuna delle risposte qui presenti è corretta L’oggetto della tassazione è un reddito L’oggetto della tassazione è un patrimonio Non riguarda trasferimenti di ricchezza 14 / 68 14. Il calcolo del costo standard dei costi di laboratorio Lo si ricava dai listini prezzi E’ più semplice da determinare Tutte le opzioni qui presenti sono corrette Lo si ricava dai contratti di service 15 / 68 15. La classificazione secondo natura delle imprese si riferisce a: Settore Secondario; Settore Primario; Ai settori primario, secondario, terziario e terziario avanzato. Settore Terziario Avanzato; 16 / 68 16. La personalità giuridica è una caratteristica che acquisiscono le società, di capitali o di persone, nel momento in cui vengono costituite: Vero Falso 17 / 68 17. Ricostruisci la formula del costo orario (COS), quali fra i seguenti parametri NON compongono la formula: CFT NH, numero di ore annue Tutte le opzioni qui presenti sono corrette COP 18 / 68 18. Fra i principi costituzionali del sistema tributario italiano, il principio di legalità afferma che: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge Tutti i cittadini devono adempiere ai doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale Tutti i cittadini sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva secondo criteri di progressività Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge 19 / 68 19. Se un professionista con partita IVA in regime di contabilità ordinaria effettua prestazioni di servizi sanitari in esenzione art. 10 del DPR dell’IVA, vuol dire che è totalmente escluso dall’applicazione degli obblighi iva e non è tenuto, per esempio, neanche a tenere i registri iva o a calcolarla: Falso Vero 20 / 68 20. Se un soggetto con partita IVA in regime di contabilità ordinaria effettua sia prestazioni di servizi sanitari in esenzione che servizi estetici che non rientrano nel campo di esenzione art. 10 DPR dell’IVA, è obbligato a: Non applicare l’iva su nulla, il regime contabile glielo consente Versare allo Stato tutta l’iva dei servizi estetici Applicare l’iva su tutti i servizi, anche quelli sanitari Versare allo Stato l’iva applicando il meccanismo del Pro-Rata 21 / 68 21. Quale tra le seguenti è una modalità di acquisizione dei costi fissi: Acquisto Noleggio Tutte le opzioni qui presenti sono corrette Affitto 22 / 68 22. Seleziona le due opzioni corrette al seguente quesito: Le Società tra Professionisti (StP): Sono sempre state previste nel nostro ordinamento giuridico Sotto il profilo fiscale, seguono i principi previsti per la determinazione del reddito d’impresa Spesso sono costituite in forma di società a responsabilità limitata (SRL), per beneficiare dei vantaggi civilistici e fiscali tipici delle società di capitali Sotto il profilo fiscale, seguono sempre il principio di cassa 23 / 68 23. Tra i pochi adempimenti in comune tra contabilità semplificata e ordinaria ci sono sicuramente: libro giornale libro dell’assemblea dei soci registri IVA libro inventari 24 / 68 24. Un lavoratore autonomo che abbia effettuato operazioni di vendita imponibili per 10.000 euro, operazioni esenti per 15.600 euro e con IVA pagata sugli acquisti di 4.000 euro presenta IVA detraibile sugli acquisti pari a 2.440 euro 960 euro 1.560 euro 1.000 euro 25 / 68 25. Il parametro del costo orario è importante perché: E’ un ottimo punto di partenza per la costruzione del tariffario E’ un dato che può essere confrontato con altri studi Permette di calcolare i costi di Drop-Out Tutte le opzioni qui presenti sono corrette 26 / 68 26. La personalità giuridica è una caratteristica esclusiva delle società di capitali: Vero Falso 27 / 68 27. I soggetti che non sono obbligati per legge ad applicare il regime ordinario della contabilità ordinaria sono: società di persone: S.n.c. e S.a.s. enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente persone fisiche che esercitano attività commerciali; Tutte le opzioni qui presenti sono corrette 28 / 68 28. La tabella delle prestazioni di studio e i relativi tempi di esecuzione va costruita analizzando i tempi morti, ovvero i tempi in cui la poltrona non è utilizzata per il paziente ma, per esempio, per essere riordinata e sanificata Vero Falso 29 / 68 29. La principale formula nella determinazione della tariffa prevede l’utilizzo di questo dato X = margine obiettivo CT = Costi totali standard E’ tutto corretto perché la formula è esattamente T = CT+X T = tariffa standard 30 / 68 30. Fra gli elementi dell’imposta, la base imponibile è: L’elemento da cui deriva la ricchezza imponibile La situazione di fatto alla quale la legge collega l’obbligo di pagare il tributo Il coefficiente percentuale che, applicato all’aliquota, consente di calcolare il tributo L’importo su cui si calcola l’imposta applicandovi un’aliquota 31 / 68 31. Quali tra queste NON è una caratteristica del lavoratore autonomo ai sensi dell’art. 2222 del c.c. Lavoro prevalentemente proprio Compiere un’opera o un servizio verso un corrispettivo Ottiene un vincolo di subordinazione nei confronti del committente Il quesito non propone una risposta corretta 32 / 68 32. I tributi si suddividono nelle seguenti categorie: Imposte, tasse e contributi Imposte e contributi Tasse e contributi Imposte e tasse 33 / 68 33. Seleziona le due opzioni corrette del seguente quesito: Nel regime forfetario, per la determinazione del reddito imponibile Non si applica il principio di cassa Si ammette una deduzione analitica di costi fino a 10.000 euro Si applicano all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti le percentuali di redditività, variabili in base al settore di attività Non è ammessa alcuna deduzione analitica di costi, con l’eccezione dei contributi previdenziali 34 / 68 34. L’autonomia patrimoniale perfetta è una caratteristica esclusiva delle società di persone: Vero Falso 35 / 68 35. Seleziona le due opzioni corrette al seguente quesito: Nel calcolo dell’IRPEF, gli oneri deducibili: Sono sinonimo di spese detraibili Sono stabiliti tassativamente dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e da altre leggi Comportano un aggravio dell’imposta dovuta dal contribuente Sono alcune tipologie di spese documentate che il contribuente sostiene durante il periodo di imposta e che l’ordinamento permette di sottrarre dal suo reddito complessivo 36 / 68 36. Se un soggetto con partita IVA in regime forfettario effettua sia prestazioni di servizi sanitari in esenzione che servizi estetici che non rientrano nel campo di esenzione art. 10 DPR dell’IVA, è obbligato a: Non applicare l’iva su nulla, il regime contabile glielo consente Versare allo Stato tutta l’iva dei servizi estetici Versare allo Stato l’iva applicando il meccanismo del Pro-Rata Applicare l’iva su tutti i servizi, anche quelli sanitari 37 / 68 37. Quale fra queste è una tipologia di costo variabile all’interno di uno studio odontoiatrico: Costi per la licenza software pluriennali utilizzati in studio. Costi di laboratorio Costo del motore chirurgico per l’implantologia Costo dello scanner per l’ortodonzia 38 / 68 38. Seleziona le due opzioni corrette al seguente quesito: L’applicazione del principio di cassa per la determinazione del reddito di un lavoratore autonomo prevede che... rappresentano costi dell’esercizio solo quelli che hanno trovato il correlato ricavo nel corso dell’anno, a prescindere dalla data di effettivo pagamento rappresentano ricavi dell’esercizio anche i compensi professionali relativi a prestazioni svolte, ma non ultimate rappresentano ricavi dell’esercizio solo i compensi professionali effettivamente incassati nell’anno e non anche quelli relativi a prestazioni svolte, ma non ultimate rappresentano costi dell’esercizio soltanto quelli effettivamente pagati nell’anno dal professionista 39 / 68 39. L’Iva è un’imposta indiretta dovuta sulle cessioni di beni e prestazioni di servizio effettuate da soggetti nell’esercizio d’impresa, arte o professione. Quanto appena descritto rappresenta il: Requisito soggettivo dell’IVA Requisito territoriale dell’IVA Requisito oggettivo dell’IVA 40 / 68 40. Seleziona le due opzioni corrette del seguente quesito: A legislazione vigente e in base ai risultati dell’anno precedente, per l’accesso al regime forfetario un lavoratore autonomo: Non deve aver percepito alcun reddito da lavoro dipendente Può partecipare a società di persone Non deve aver percepito redditi da lavoro dipendente superiori a 35.000 euro Non deve aver realizzato ricavi delle vendite e delle prestazioni superiori a 85.000 euro 41 / 68 41. I professionisti che non hanno alcun albo e cassa previdenziale d’appartenenza sono iscritti alla gestione ordinaria INPS: Falso Vero 42 / 68 42. Seleziona le due risposte corrette al seguente quesito: Alcuni vantaggi della Società tra Professionisti (StP) costituita in forma di Società a Responsabilità Limitata (SRL) rispetto ad altri regimi fiscali per i professionisti sono: L’elevata deducibilità analitica dei costi I vantaggi fiscali per alcuni ricavi e proventi L’imposizione fiscale sempre favorevole La possibilità di scegliere il regime di contabilità semplificata e la semplicità delle norme per il calcolo del reddito d’impresa 43 / 68 43. Tutti i lavoratori autonomi e professionisti sono iscritti alla gestione separata INPS: Vero Falso 44 / 68 44. Esistono diversi processi di pricing: l’allineamento dei prezzi rispetto alla concorrenza (benchmarking) è anche detto Modello del profilo obiettivo Modello Mark-Up Modello a prezzi correnti Modello di massimizzazione delle vendite 45 / 68 45. Se un costo sostenuto da un lavoratore autonomo è documentato e inerente alla sua attività: Il costo è deducibile, ma l’IVA è indetraibile Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Il costo è indeducibile, ma l’IVA è detraibile Il costo è indeducibile e l’IVA è indetraibile 46 / 68 46. Ai fini fiscali, il reddito di lavoro autonomo deriva da: Prestazioni d’opera verso un datore di lavoro Attività occasionale Esercizio d’arte e professioni Esercizio di impresa 47 / 68 47. I professionisti come medici e gli odontoiatri iscritti al relativo albo sono iscritti alla gestione separata INPS: Vero Falso 48 / 68 48. L’imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è un esempio di imposta Diretta-Progressiva Indiretta-Progressiva Diretta-Proporzionale Indiretta-Proporzionale 49 / 68 49. Quale tra i seguenti elementi sono costi fissi che subiscono il processo di ammortamento: Costo relativo all’immobile in affitto Costo del commercialista Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Costi di pulizia dello studio 50 / 68 50. Il valore di beni o servizi ceduti in favore di soggetti pubblici a titolo di contributi rappresentano, ai fini IVA, importi; Esenti dall’applicazione dell’IVA Esclusi dall’applicazione dell’IVA Non imponibili 51 / 68 51. L’IRPEF netta: Coincide sempre con l’IRPEF da versare Si ottiene dall’IRPEF lorda sottraendo le spese detraibili Si ottiene dall’IRPEF lorda sottraendo gli oneri deducibili È un’imposta proporzionale 52 / 68 52. Il sostituto d’imposta si sostituisce al pagamento delle imposte dovute dai contribuenti: Vero Falso 53 / 68 53. Esistono diversi processi di pricing: l’incremento percentuale del costo sostenuto per la produzione del servizio/prestazione è anche detto Modello del profilo obiettivo Modello a prezzi correnti Modello di massimizzazione delle vendite Modello Mark-Up 54 / 68 54. La tariffa o il prezzo sono la quantità di moneta o denaro necessarie per acquistare un bene o un servizio o una prestazione professionale, ovvero il controvalore economico in un determinato tempo Falso Vero 55 / 68 55. Quale tra i seguenti elementi sono costi fissi che NON subiscono il processo di ammortamento: Costo per la poltrona di studio Costo per il computer della segreteria Nessuna della opzioni qui presenti è corretta Costi per gli impianti radiologici 56 / 68 56. Se ho 3 poltrone, costi fissi pari a Euro 110.180 e un numero di ore annuo di apertura studio pari a 1.680, il COS è pari a: Il COS è pari ad Euro 66 Il COS è pari ad Euro 22 Non posso calcolare il costo orario di studio 57 / 68 57. Imprese, artigiani e professionisti con operazioni di vendita in parte soggette e in parte esenti IVA: Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Non possono detrarre l’IVA a credito pagata sugli acquisti Per la liquidazione periodica dell’IVA applicano l’art. 8 DPR 633/1972 Per la liquidazione periodica dell’IVA applicano un metodo particolare che prende il nome di pro-rata di detraibilità IVA 58 / 68 58. La personalità giuridica è una caratteristica esclusiva delle società di persone: Falso Vero 59 / 68 59. Una società risponde dei propri debiti limitatamente al proprio capitale. Se tale capitale non è capiente rispondono i soci illimitatamente responsabili. In questo caso la società è dotata di: Autonomia Patrimoniale Perfetta Autonomia Patrimoniale Imperfetta 60 / 68 60. Le imposte indirette si applicano: Agli scambi di beni e servizi Al reddito da lavoro dipendente Al reddito e alla ricchezza delle persone fisiche Al reddito dei fabbricati 61 / 68 61. Classificando le aziende per natura di produzione, il settore secondario è rappresentato da: Le aziende agricole; Nessuna delle opzioni qui presenti è corretta Le aziende manifatturiere; Le aziende di servizi; 62 / 68 62. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è un esempio di imposta: Diretta-Proporzionale Diretta-Progressiva Indiretta-Progressiva Indiretta-Proporzionale 63 / 68 63. L’applicazione dell’IVA avviene attraverso: L’imposta sostitutiva L’obbligo di rivalsa La ritenuta d’acconto 64 / 68 64. Classificando le aziende per natura di produzione, il settore terziario è rappresentato da: Tutte le aziende delle risposte precedenti Le aziende bancarie e assicurative; Le aziende del commercio; Le aziende del trasporto; 65 / 68 65. Ecco un esempio di costo fisso diretto: Immobile dove si esercita l’attività Computer dello studio odontoiatrico Autovettura del medico Scanner destinato all’ortodonzia 66 / 68 66. I concetti di Valori Standard e Tempi di esecuzione permettono di arrivare al calcolo dei costi variabili. Vero Falso 67 / 68 67. Per il calcolo del costo standard dei materiali di consumo posso confrontare i valori di altre aziende e, più in generale dei fornitori che sanno perfettamente quanti cicli di lavoro può eseguire un materiale prima che sia da sostituire o riordinare. Questo metodo di calcolo è definito: A consuntivo Quello descritto non è un metodo per calcolare il costo standard dei materiali di consumo Analitico Benchmarking 68 / 68 68. I costi fissi impiegati per una sola tipologia di branca di attività possono essere definiti, oltre che costi fissi, anche costi fissi diretti Falso Vero Your score is 0% Ricomincia quiz Per Wordpress Quiz plugin