Test aso competenza 3

Immetti la password che hai ricevuto via mail e successivamente i tuoi dati per accedere al test.

Ogni sezione comprende 60 domande prelevate a random dalle 2400 totali (relative a questa sezione). Hai un’ora a disposizione per completare il test. Il test viene superato con il 60% di risposte corrette. In caso di superamento riceverai un certificato PDF. 

/60
40

Hai a diposizione 60 minuti.

Il tempo a tua disposizione è terminato.


Test a pagamento

Decreto aso

Competenza 3 dell’Aso

Assistenza all’Odontoiatra

The number of attempts remaining is 2

1 / 60

1. La pinza di Maggil può essere usata per estrarre corpi estranei nelle vie aeree?

2 / 60

2. Gli organi vitali sono fegato, reni, cervello, cuore, polmoni e pancreas

3 / 60

3. La stomatite da protesi del cavo orale è

4 / 60

4. L'Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all'effettuazione dell'esame radiografico?

5 / 60

5. Il consenso informato per l’esame radiografico può venire firmato dopo che questo viene eseguito

6 / 60

6.  La diagnosi clinica è la diagnosi che viene posta dal medico in base alle caratteristiche cliniche raccolte durante anamesi, esame obiettivo ed eventuale consulto di esami strumentali

7 / 60

7. Dove è contenuto il midollo osseo ?

8 / 60

8. Elementi scatenanti di una crisi epilettica possono essere l'uso o la sospensione di droghe e alcool?

9 / 60

9. L'aspirina può contribuire alla riduzione del coagulo dell'arteria coronaria eventualmente occlusa?

10 / 60

10. La Manovra di Heimlick consente contemporaneamente la liberazione delle vie aeree e la ripresa del battito cardiaco

11 / 60

11. Il pacemaker cardiaco principale sta nel

12 / 60

12. Il carcinoma della bocca

13 / 60

13. L’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il fumo di sigaretta rappresentano dei fattori di rischio per infarto e ictus

14 / 60

14. La radioprotezione

15 / 60

15. In uno studio odontoiatrico quali apparecchi radiografici possono essere presenti:

16 / 60

16. Il corretto ritmo con cui effettuare le compressioni è di 120 compressioni/minuto

17 / 60

17. Nel soggetto gracile il massaggio cardiaco può essere effettuato con una mano

18 / 60

18. La .................................. è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi
di soffocamento.

19 / 60

19. L'asma è una malattia infiammatoria cronaca delle vie aeree che provoca episodi ricorrenti di dispnea, senso di soffocamento costrizione toracica e tosse?

20 / 60

20. La mucosa gastrica secerne acido fosforico

21 / 60

21. Se un’immagine radiografia risulta troppo chiara vuol dire che c’è stata sottoesposizione, tempo di sviluppo basso, soluzione di sviluppo troppo fredda, soluzione di sviluppo vecchia o contaminata dal fissatore, pellicole scadute o difettose?

22 / 60

22. Nella crisi asmatica il soggetto va messo in posizione sdraiata

23 / 60

23. In caso di richiesta da parte del paziente del materiale radiografico è nostro obbligo consegnarlo?

24 / 60

24. Il massaggio cardiaco va iniziato non appena verificata l’assenza delle funzioni vitali

25 / 60

25. Il defibrillatore consente di effettuare la RCP senza l’utilizzo del massaggio cardiaco

26 / 60

26. In caso di crisi ipoglicemica in un soggetto diabetico è consigliabile somministrare insulina

27 / 60

27. Qual'è la sequenza delle quattro tonache di cui è composta la parete gastrica da interno a esterno ?

28 / 60

28. Nell'immagine radiografica vediamo:

29 / 60

29. Per ottenere una immagine radiografica endorale di qualità i tempi di esposizione:

30 / 60

30. Con il termine alba si identifica una linea bianca, continua e sottile, che corre orizzontalmente, sulla superficie interna della mucosa geniena, spesso bilateralmente, dovuta al decubito dei denti in quella zona

31 / 60

31. Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulle cellule

32 / 60

32. La glossite migrante benigna

33 / 60

33. La carotide vascolarizza il muscolo cardiaco

34 / 60

34. Per valutare il respiro di un paziente...

35 / 60

35. Quali tra le seguenti ossa non appartiene alla struttura ossea che circonda l’encefalo?

36 / 60

36. Le protezioni piombate servono a ridurre il più possibile l'esposizione dei tessuti non interessati all'esame radiografico alle radiazioni ionizzanti

37 / 60

37. Quali tra queste affermazioni sull’Herpes ricorrente è vera ?

38 / 60

38. Qual è l'organo che per primo deve essere salvaguardato nell'arresto circolatorio?

39 / 60

39. Per embolia polmonare si intende la presenza di calcificazioni a livello degli alveoli

40 / 60

40. L’articolazione temporo-mandibolare ha come capi ossei articolari la fossa mandibolare dell’osso temporale e ............

41 / 60

41. La radiologia è lo studio e l'uso delle radiazioni ottiche applicato al campo medico biologico?

42 / 60

42. Quanti sono i nervi cranici ?

43 / 60

43. La xerostomia è

44 / 60

44. Nell’angina pectoris il dolore compare sotto sforzo e regredisce a risposo

45 / 60

45. Nelle emorragie esterne il primo intervento consiste nella collocazione di un laccio emostatico

46 / 60

46. In uno studio odontoaitrico quale/i presidi non devono mai mancare?

47 / 60

47. Dopo ogni utilizzo del carello delle emergenze esso deve essere rifornito di quanto utilizzato apponendo un sigillo che accerti che il carello è stato verificato?

48 / 60

48. Le afte sono delle

49 / 60

49. È possibile modificare i volt dell'apparecchio radiografico endorale?

50 / 60

50. La radioprotezione:

51 / 60

51. L'adrenalina non va conservata in frigorifero!

52 / 60

52. In uno studio odontoiatrico quali apparecchi radiografici possono essere presenti:

53 / 60

53. Il Duodeno tra tra

54 / 60

54. Le cellule maggiormente radiosensibili sono

55 / 60

55. Da dove origina la grande circolazione (o circolazione generale)?

56 / 60

56. Quale di questa affermazione sul rischio radiologico è falsa?

57 / 60

57. Il datore di lavoro è obbligato, mediante appositi contrassegni, a indicare le sorgenti di radiazioni ionizzanti?

58 / 60

58. In ortognatodonzia si utilizza principalmente Teleradiografia latero-laterale del cranio

59 / 60

59. Per emergenza s'intende quella situazione, imprevista, che comporta un possibile rischio ed è per questo indifferibile?

60 / 60

60. Il _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _  si effettua con prodotto antisettico detergente, per una durata di circa
5 minuti; rimuove lo sporco ed elimina quasi del tutto la flora microbica. Inoltre, in caso di rottura o in
presenza di microfori dei guanti, riduce il rischio di contaminazione del campo operatorio.

Your score is

0%