Test aso competenza 3

Immetti la password che hai ricevuto via mail e successivamente i tuoi dati per accedere al test.

Ogni sezione comprende 60 domande prelevate a random dalle 2400 totali (relative a questa sezione). Hai un’ora a disposizione per completare il test. Il test viene superato con il 60% di risposte corrette. In caso di superamento riceverai un certificato PDF. 

/60
40

Hai a diposizione 60 minuti.

Il tempo a tua disposizione è terminato.


Test a pagamento

Decreto aso

Competenza 3 dell’Aso

Assistenza all’Odontoiatra

The number of attempts remaining is 2

1 / 60

1. Il soggetto colpito da infarto del miocardio va messo immediatamente in posizione antishock

2 / 60

2. Quale tra queste caratteristiche costituisce un danno da fumo a lungo termine?

3 / 60

3.  I tori palatini:

4 / 60

4. Se un’immagine radiografia risulta troppo chiara vuol dire che c’è stata sottoesposizione, tempo di sviluppo basso, soluzione di sviluppo troppo fredda, soluzione di sviluppo vecchia o contaminata dal fissatore, pellicole scadute o difettose?

5 / 60

5. Il corretto ritmo con cui effettuare le compressioni è di 120 compressioni/minuto

6 / 60

6. È compito dell'ASO sapere scegliere il centratore adeguato al sito oggetto di indagine radiologica?

7 / 60

7. In caso di lesione bianco-rossa, ulcerata, indurita, sul pavimento orale che non guarisce e tende all’accrescimento

8 / 60

8. Quale tecnica è preferibile utilizzare per ottenere un'immagine radiografica facilmente ripetibile

9 / 60

9. In ortognatodonzia si utilizza principalmente Teleradiografia latero-laterale del cranio

10 / 60

10. E' necessario ricordate che in caso di sole compressioni toraciche, queste devono essere continuate con una frequenza di

11 / 60

11. Quale di queste non è una diramazione della terza branca del nervo trigemino:

12 / 60

12. L’articolazione temporo-mandibolare ha come capi ossei articolari la fossa mandibolare dell’osso temporale e ............

13 / 60

13.  Il lichen planus si può manifestare a livello orale con

14 / 60

14. L’Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all’effettuazione dell’esame radiografico?

15 / 60

15. Quali sono gli elementi che dobbiamo tenere sotto controllo per stabilire se una respirazione è normale o meno?

16 / 60

16.  Quando le ulcere sono di piccola dimensione, associate precedentemente a vescicole, si può porre il sospetto diagnostico di lesioni da

17 / 60

17. Le candidosi del cavo orale

18 / 60

18. I lavoratori degli studi odontoiatrici, secondo le norme vigenti, sono classificati:

19 / 60

19. Le cellule maggiormente radiosensibili sono

20 / 60

20. L'Assistente di Studio Odontoiatrico può prendere parte attivamente all'effettuazione dell'esame radiografico?

21 / 60

21. Per ottenere una immagine radiografica endorale di qualità i tempi di esposizione:

22 / 60

22. La rianimazione cardiopolmonare deve essere continuata fino a quando arriverà il soccorso professionale che sostituirà chi ha iniziato le manovre di soccorso?

23 / 60

23. Gli organi vitali sono fegato, reni, cervello, cuore, polmoni e pancreas

24 / 60

24. I primi gravi danni al cervello in mancanza di ossigeno si riscontrano dopo?

25 / 60

25. La xerostomia è

26 / 60

26. La mucosa gastrica secerne acido fosforico

27 / 60

27. Nella crisi asmatica il soggetto va messo in posizione sdraiata

28 / 60

28. Di che forma sono gli anelli cartilaginei che danno sostegno alla struttura della trachea?

29 / 60

29. La paresi di un braccio e un’improvvisa cecità possono essere sintomi di un ictus

30 / 60

30. Quali tra queste affermazione è falsa?

31 / 60

31. Per valutare il respiro di un paziente...

32 / 60

32. Il laccio emostatico va immediatamente applicato in caso di amputazione

33 / 60

33. La stomatite da protesi del cavo orale è

34 / 60

34. La valvola atrio-ventricolare di destra è la

35 / 60

35. L’ipertensione, l’ipercolesterolemia e il fumo di sigaretta rappresentano dei fattori di rischio per infarto e ictus

36 / 60

36. Nell'immagine radiografica vediamo:

37 / 60

37. La medicina orale si occupa

38 / 60

38. Quale tra queste affermazioni è falsa

39 / 60

39. Il soggetto gravemente ustionato va coperto per il rischio di ipotermia ed infezione

40 / 60

40. Quale parametro, di un'apparecchiatura radiologia di interesse odontoiatrico, deve essere variato sulla consolle di comando al fine di ottimizzare il contrasto dell'immagine radiologica?

41 / 60

41. I tessuti radiotrasparenti

42 / 60

42. Elementi scatenanti di una crisi epilettica possono essere l'uso o la sospensione di droghe e alcool?

43 / 60

43. Nel soggetto con infarto cardiaco è sempre presente il dolore irradiato al braccio sinistro

44 / 60

44. L'iperestensione del capo e la sublussazione della mandibola sono le due migliori manovre per migliorare la pervietà delle vie aeree ostruite?

45 / 60

45. Il pulsosimetro fornisce la percentuale di saturazione arteriosa in ossigeno dell'emoglobina?

46 / 60

46. Nell’angina pectoris il dolore compare sotto sforzo e regredisce a risposo

47 / 60

47. Il radio è un osso

48 / 60

48. Nel trauma cranico i sintomi normalmente compaiono immediatamente dopo il trauma stesso

49 / 60

49. Il consenso informato per l’esame radiografico può venire firmato dopo che questo viene eseguito

50 / 60

50. In caso di richiesta da parte del paziente del materiale radiografico è nostro obbligo consegnarlo?

51 / 60

51. La radiosensibilità

52 / 60

52. La Manovra di Heimlick consente contemporaneamente la liberazione delle vie aeree e la ripresa del battito cardiaco

53 / 60

53.  L’iposalivazione

54 / 60

54. Il _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _  si effettua con prodotto antisettico detergente, per una durata di circa
5 minuti; rimuove lo sporco ed elimina quasi del tutto la flora microbica. Inoltre, in caso di rottura o in
presenza di microfori dei guanti, riduce il rischio di contaminazione del campo operatorio.

55 / 60

55. In caso di crisi ipoglicemica in un soggetto diabetico è consigliabile somministrare insulina

56 / 60

56. In una radiografia endorale è maggiormente radiopaco:

57 / 60

57. L’esame obiettivo in medicina orale prevede

58 / 60

58. In uno studio odontoiatrico quali apparecchi radiografici possono essere presenti:

59 / 60

59. Le afte sono delle

60 / 60

60. I tessuti radiotrasparenti lasciano passare le radiazioni ionizzanti in quota maggiore rispetto ai tessuti radiopachi?

Your score is

0%