Test aso competenza 3

Immetti la password che hai ricevuto via mail e successivamente i tuoi dati per accedere al test.

Ogni sezione comprende 60 domande prelevate a random dalle 2400 totali (relative a questa sezione). Hai un’ora a disposizione per completare il test. Il test viene superato con il 60% di risposte corrette. In caso di superamento riceverai un certificato PDF. 

/60
40

Hai a diposizione 60 minuti.

Il tempo a tua disposizione è terminato.


Test a pagamento

Decreto aso

Competenza 3 dell’Aso

Assistenza all’Odontoiatra

The number of attempts remaining is 2

1 / 60

1. Le ossa palatine appartengono al Mascellare

2 / 60

2. Quale parametro, di un'apparecchiatura radiologia di interesse odontoiatrico, deve essere variato sulla consolle di comando al fine di ottimizzare il contrasto dell'immagine radiologica?

3 / 60

3.  I tori palatini:

4 / 60

4. Cupola muscolo-tendinea che separa Torace da Addome

5 / 60

5. Per emergenza s'intende quella situazione, imprevista, che comporta un possibile rischio ed è per questo indifferibile?

6 / 60

6. In caso di arresto cardiaco il tracciato dell’elettrocardiogramma indica sempre asistolia

7 / 60

7. Il rischio principale collegato alla mancanza di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio è il danno anossico cerebrare?

8 / 60

8.  Il mucocele è una lesione che si manifesta con aumento di volume e coinvolgimento

9 / 60

9. Il massaggio cardiaco va iniziato non appena verificata l’assenza delle funzioni vitali

10 / 60

10. Quale tra i seguenti piani divide il corpo nella metà destra e metà sinistra?

11 / 60

11. Nella posizione antishock il soggetto è in posizione semi seduta con le gambe piegate

12 / 60

12. Quale tra le seguenti affermazioni sui seni paranasali è falsa?

13 / 60

13. La biopsia escissionale della mucosa orale

14 / 60

14. Le arterie che vascolarizzano il cervello si chiamano giugulari

15 / 60

15. Rappresenta l’organo della fonazione.

16 / 60

16. I tessuti radiotrasparenti lasciano passare le radiazioni ionizzanti in quota maggiore rispetto ai tessuti radiopachi?

17 / 60

17. Il corretto ritmo con cui effettuare le compressioni è di 120 compressioni/minuto

18 / 60

18. L'aspirina può contribuire alla riduzione del coagulo dell'arteria coronaria eventualmente occlusa?

19 / 60

19. In caso di richiesta da parte del paziente del materiale radiografico è nostro obbligo consegnarlo?

20 / 60

20. Freddo, sete, pallore e ipotensione sono possibili sintomi di un’emorragia interna

21 / 60

21. Come deve essere disposto il Dot della pellicola radiografica rispetto al tubo radiogeno durante l’esecuzione di un esame Rx endorale?

22 / 60

22. Il carello delle emergenze deve essere maneggevole e facilmente trasportabile?

23 / 60

23. L'iperestensione del capo e la sublussazione della mandibola sono le due migliori manovre per migliorare la pervietà delle vie aeree ostruite?

24 / 60

24. Quale tra queste caratteristiche costituisce un danno da fumo a lungo termine?

25 / 60

25. L’osso ________________è il più grande del massiccio facciale ed è un osso pari e simmetrico

26 / 60

26. L’utilizzo della CBCT in campo odontoiatrico trova applicazione:

27 / 60

27. La radiografia occlusale è un tipo di radiografia con un campo di applicazione piuttosto limitato. Per questo essa si utilizza massimamente per evidenziare anomalie di posizione di elementi dentali inclusi o presenza di corpi estranei quali cisti o calcoli salivari?

28 / 60

28. La rianimazione cardiopolmonare deve essere continuata fino a quando arriverà il soccorso professionale che sostituirà chi ha iniziato le manovre di soccorso?

29 / 60

29. In una radiografia endorale è maggiormente radiopaco:

30 / 60

30. La valvola atrio-ventricolare di destra è la

31 / 60

31. Nella crisi ipoglicemica la glicemia plasmatica è compresa tra i 100 e i 200 mg/dL

32 / 60

32. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?

33 / 60

33. È compito dell'ASO sapere scegliere il centratore adeguato al sito oggetto di indagine radiologica?

34 / 60

34. Quali tra queste affermazioni sull’Herpes ricorrente è vera ?

35 / 60

35. Nella crisi asmatica il soggetto va messo in posizione sdraiata

36 / 60

36. Elementi scatenanti di una crisi epilettica possono essere l'uso o la sospensione di droghe e alcool?

37 / 60

37. L’anamnesi patologica prossima permetterà di accertare i dettagli del disturbo al cavo orale in tempi di insorgenza, durata, intensità e l’eventuale correlazione con particolari eventi

38 / 60

38. La vittima di un incidente non va mai spostata

39 / 60

39. In ortognatodonzia si utilizza principalmente Teleradiografia latero-laterale del cranio

40 / 60

40. Nel soggetto gracile il massaggio cardiaco può essere effettuato con una mano

41 / 60

41. Quali tra le seguenti ossa non appartiene alla struttura ossea che circonda l’encefalo?

42 / 60

42. Con il termine alba si identifica una linea bianca, continua e sottile, che corre orizzontalmente, sulla superficie interna della mucosa geniena, spesso bilateralmente, dovuta al decubito dei denti in quella zona

43 / 60

43. In caso di lesione bianco-rossa, ulcerata, indurita, sul pavimento orale che non guarisce e tende all’accrescimento

44 / 60

44. Il radio è un osso

45 / 60

45. Il massaggio cardiaco va eseguito su una superficie morbida

46 / 60

46. La medicina orale si occupa

47 / 60

47. Il papiloma è una:

48 / 60

48. Nell’angina pectoris il dolore compare sotto sforzo e regredisce a risposo

49 / 60

49. La radiosensibilità

50 / 60

50. Quante sono e come sono poste normalmente le radici dei primi molari superiori ?

51 / 60

51. Le afte sono delle

52 / 60

52. Per embolia polmonare si intende la presenza di calcificazioni a livello degli alveoli

53 / 60

53. Nell’elettrocuzione la vittima può presentare ustioni

54 / 60

54. Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulle cellule

55 / 60

55. Nel soggetto con infarto cardiaco è sempre presente il dolore irradiato al braccio sinistro

56 / 60

56. Una frattura al femore può determinare un’emorragia sia interna che esterna

57 / 60

57.  Il sangue venoso della testa e del collo viene raccolto quasi interamente dalla giugulare esterna che si unisce alla vena succlavia per formare la vena brachiocefalica

58 / 60

58. I tessuti radiotrasparenti

59 / 60

59. La xerostomia è

60 / 60

60. La stomatite aftosa ricorrente si caratterizza per la presenza di

Your score is

0%